banner

Notizia

Jun 05, 2023

Dieci statistiche sulla dipendenza globale dalla plastica e sulle sue conseguenze

L'annuale Giornata mondiale dell'ambiente delle Nazioni Unite di lunedì arriva pochi giorni dopo che i negoziati su un trattato internazionale contro l'inquinamento da plastica si sono conclusi venerdì a Parigi con 170 nazioni che hanno accettato di produrre una prima bozza di accordo entro novembre. FRANCE 24 analizza la portata del problema e le sue implicazioni attraverso 10 statistiche cruciali.

Emesso il: 05/06/2023 - 06:37

È questo il numero di tonnellate di plastica prodotte ogni anno a livello globale, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Dal 2000 al 2019, questa cifra è più che raddoppiata, una tendenza che non mostra segni di rallentamento. Se non verranno adottate misure, la produzione globale quasi triplicherà entro il 2060, raggiungendo 1.231 milioni di tonnellate di plastica.

>> Per saperne di più: Il riciclaggio della plastica al centro dell'attenzione dei paesi che si incontrano a Parigi per i colloqui sul trattato

Secondo l’OCSE, la durata massima di vita di quasi due terzi della plastica prodotta ogni anno. Utilizzate prevalentemente per imballaggi alimentari (31%) e tessili e beni di consumo (20%), queste plastiche spesso finiscono come rifiuti dopo uno o solo pochi utilizzi.

Questo è il numero di tonnellate di rifiuti di plastica prodotti in tutto il mondo nel 2019. La percentuale di rifiuti varia notevolmente tra paesi e gruppi diversi: il 21% proviene dagli Stati Uniti e il 28% da altri Stati membri dell'OCSE, mentre il 19% proviene dalla Cina e il 5% dai paesi membri dell'OCSE. per cento dall'India. Il restante 27% proviene dal resto del mondo.

>> Per saperne di più: Lottare contro l'inquinamento da plastica: "Non possiamo uscire da questo riciclo"

Secondo Eurostat, la quantità media di rifiuti di plastica prodotti pro capite all’anno in Francia è leggermente superiore alla media europea (35 kg). Questa cifra equivale a 1.070 bottiglie con una capacità di 500 ml. In totale, ogni anno nell’UE vengono prodotti circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.

La percentuale di rifiuti di plastica riciclati a livello globale nel 2019, secondo l'OCSE. La metà dei restanti rifiuti di plastica finisce nelle discariche, il 19% viene incenerito e il 22% viene gettato in natura o bruciato all’aria aperta. Complessivamente, ogni anno 22 milioni di rifiuti di plastica finiscono in natura.

Il contributo della plastica alle emissioni globali di gas serra nel 2019, secondo l’OCSE. Oltre a generare inquinamento, la plastica contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico. La maggior parte di queste emissioni proviene dalla produzione e dalla lavorazione dei combustibili fossili, poiché oltre il 99% della plastica deriva da petrolio, gas e carbone. Se il loro utilizzo continua ad aumentare come previsto, le emissioni legate alla plastica rappresenteranno il 15% del bilancio globale di carbonio entro il 2050, secondo le stime di Human Rights Watch.

>> Per saperne di più: Il riciclaggio della plastica al centro dell'attenzione dei paesi che si incontrano a Parigi per i colloqui sul trattato

Secondo uno studio condotto dall’agenzia umanitaria cristiana Tearfund con sede nel Regno Unito, si stima il numero di persone nei paesi in via di sviluppo che muoiono ogni anno a causa di malattie legate alla cattiva gestione dei rifiuti, in particolare a causa dei fumi tossici emessi dalla combustione dei rifiuti di plastica.

La quantità di rifiuti di plastica, in tonnellate, accumulati negli ambienti acquatici tra il 1970 e il 2019, secondo l’OCSE – 109 milioni di tonnellate nei fiumi e nei laghi e 30 milioni di tonnellate negli oceani. Si stima che ogni minuto finisca nell’oceano l’equivalente di plastica pari a un camion della spazzatura.

Il numero di mammiferi marini che muoiono ogni anno per aver ingerito plastica o rimasti impigliati nei detriti, secondo vari studi. Oltre a reti e sacchetti di plastica, l’oceano pullula di microplastiche: minuscoli frammenti di diametro inferiore a 5 mm derivanti dal degrado di borse, bottiglie, pneumatici, mozziconi di sigarette, fibre di indumenti e altro ancora. Secondo uno studio pubblicato su Nature nel 2022, le balenottere azzurre ingeriscono 10 milioni di microplastiche al giorno.

CONDIVIDERE